Le confezionatrici sottovuoto a campana sono le più indicate per il settore della ristorazione per un motivo importante: la campana riesce a ottenere un grado di vuoto quasi totale (circa il 99%). Di conseguenza, la conservazione degli alimenti è migliore e più duratura, ma non solo.
Vediamo:
- Le sottovuoto a campana da banco, per piccoli negozi o gastronomie
- Le sottovuoto a campana carrellate, per attività o ristoranti di medie-grandi dimensioni
- Le applicazioni speciali del sottovuoto (confezionamento solidi e liquidi, marinatura e cottura sous-vide)
- La differenza tra sottovuoto a campana e sottovuoto ad aspirazione esterna
Meglio le confezionatrici sottovuoto a campana da banco o carrellate?
A seconda che il tuo ristorante o la tua gastronomia siano di piccole, medie o grandi dimensioni, minipack®-torre ti propone due categorie di confezionatrici sottovuoto a campana: da banco e carrellate. Per quali aspetti si differenziano?
Sottovuoto a campana da banco
Le confezionatrici sottovuoto a campana da banco sono macchine adatte per ristoranti e gastronomie di piccole dimensioni, che hanno l’esigenza di posizionare la confezionatrice sul bancone o sui ripiani della cucina, a portata di mano. Le misure delle barre saldanti frontali vanno infatti da 310 mm fino a 626 mm.
Sono sottovuoto professionali, il cui funzionamento è chiaro e accessibile, a partire dal display: un intuitivo pannello di comando che permette di impostare fino a 10 programmi personalizzati (per esempio, carne, pesce, verdure, liquidi, ecc.).
Per alcuni modelli, è anche disponibile un sistema di tracciamento del vuoto e di etichettatura: il vuoto creato viene monitorato, e i dati raccolti stampati sulle etichette.
Sottovuoto a campana carrellate
Le confezionatrici sottovuoto a campana carrellate sono invece pensate per chi ha a disposizione spazi più ampi o per chi ha necessità di muovere la confezionatrice da un locale all’altro: grazie alle ruote pivotanti, il trasporto è facile e veloce.
Le carrellate hanno dimensioni maggiori, considerato che la barra saldante frontale più piccola misura 450 mm e la più grande 656 mm.
Alcuni modelli sono a doppia vasca, ossia divisi in due camere separate, caratteristica che consente di confezionare due prodotti contemporaneamente, anche applicando due programmi differenti.
Anche in questo caso, trovi confezionatrici predisposte al tracciamento del vuoto durante il processo e alla stampa di etichette informative.
Vuoi vedere la gamma completa di sottovuoto a campana minipack®-torre? Visita la sezione, trovi informazioni precise per ogni modello:
Confezionatrici sottovuoto a campana
Confezionamento ma anche cottura sottovuoto
Oltre a confezionare gli alimenti in modo più sicuro – sia dal punto di vista igienico che estetico – le confezionatrici sottovuoto a campana permettono anche di cuocere sottovuoto. Le tecniche di marinatura e di cottura sous-vide prevedono infatti che l’alimento venga marinato o cotto dopo essere stato messo sottovuoto.
Evitando l’ossidazione del prodotto e l’alterazione delle sue proprietà organolettiche, l’alimento finale conserva tutto il sapore, la consistenza e la freschezza di quando è stato confezionato. Il meccanismo stesso di creazione del vuoto, poi, permette anche di confezionare alimenti liquidi, cosa che non è invece possibile con una macchina ad aspirazione esterna.
In più, abbiamo sviluppato due confezionatrici sottovuoto a campana in grado di cuocere, marinare, realizzare infusi e decotti in poco tempo:
- Mini Cook 15, l’unica macchina con sistema guidato per la cottura sous-vide
- MX 2, la nuova arrivata in casa minipack-torre e progettata appositamente per realizzare marinature, infusioni e altre preparazioni in pochi minuti.
Differenza tra confezionatrice sottovuoto a campana e ad aspirazione esterna
Le confezionatrici sottovuoto per usi non industriali possono anche essere ad aspirazione esterna. Cosa cambia rispetto alle confezionatrici a campana?
- Le macchine a campana, considerate le vere sottovuoto professionali, confezionano il prodotto posto al loro interno, dentro la “vasca”, e applicano il vuoto per addizione e non sottrazione di aria. In questo modo, è possibile mettere sottovuoto anche cibi dalla consistenza liquida o comunque densa, come salse, sughi, centrifugati, succhi, sciroppi, drink, cocktail, ecc.
- Le macchine ad aspirazione esterna, destinate per lo più all’uso domestico, lasciano il sacchetto al loro esterno e aspirano fuori l’aria.